PROGETTO “LA SCUOLA DEL BENESSERE"
Laboratorio realizzato con il contributo della

L’istituto ha partecipato con il progetto LA SCUOLA DEL BENESSERE al Bando Istruzione 2023 emanato dalla Fondazione Friuli con esito positivo.
L'intervento si inserisce in un progetto più ampio teso a valorizzare l’individuo nella sua interezza e a stimolarne una crescita tanto cognitiva quanto emozionale.
La scuola rappresenta sicuramente l’ambito privilegiato di un intervento psicologico che possa contribuire ad affrontare le problematiche sempre presenti in tutte le fasi della crescita individuale e a prevenire il disagio giovanile.
Il progetto è strutturato essenzialmente in due linee d'intervento:
- un percorso formativo e laboratoriale di supporto psicologico al personale docente della Scuola, in cui verranno proposti alcuni momenti di riflessione legati al valore della componente emotiva nella crescita e nello sviluppo dei bambini/ragazzi come futuri adulti di domani. La formazione proposta ha come filo conduttore il ruolo delle emozioni e l’importanza di tenere conto delle stesse durante i processi di apprendimento, sottolineando il fine ultimo dell’iniziativa ovvero la promozione del Benessere in età evolutiva e la necessità di ridurre possibili comportamenti a rischio e fattori stressanti;
- l’attivazione di azioni e percorsi di aiuto psicologico all’interno dell’istituzione scolastica, la realizzazione di uno spazio dedicato all’ascolto, al dialogo e all’informazione rivolto agli studenti dell’istituto, come spazio dove ricevere ascolto ed attenzione in riferimento a bisogni educativi o a forme di disagio individuali, al personale docente, come momento di sostegno e collaborazione rispetto alla funzione educativa da loro svolta, ai genitori, come luogo di riflessione sui percorsi educativi attivati con i figli.
Gli obiettivi del Progetto “La scuola del Benessere” sono:
- costituire un’opportunità per favorire delle riflessioni;
- costituire un momento qualificante di educazione alla salute e prevenzione del disagio, per il benessere psicofisico degli studenti e degli insegnanti;
- promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi
- costituire un momento qualificante di ascolto e di sviluppo di una relazione di aiuto;
- costituire un momento qualificante per la prevenzione del disagio evolutivo;
- collaborare con le famiglie per la prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico;
- rappresentare uno strumento per la formazione e la riqualificazione del personale docente;
- rappresentare uno strumento, una modalità ed un’occasione per la formazione dei genitori.
L'intervento costituisce una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, oppure legate all’insuccesso, alla dispersione scolastica, al bullismo, o ancora tipicamente connesse al periodo dell’adolescenza.
Grazie al sostegno della Fondazione Friuli l’Istituto ha potuto creare uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce.

