Codice interno contro bullismo e cyberbullismo

Azioni del Team Antibullismo e Documentazione relativa al Protocollo Intervento di prevenzione dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo: “Codice interno contro Bullismo e Cyberbullismo", Moduli e Questionari.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

INTRODUZIONE

Azioni del Team Antibullismo e Documentazione relativa al Protocollo Intervento di prevenzione dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo: “Codice interno contro Bullismo e Cyberbullismo", Moduli e Questionari.

La Legge 17 maggio 2024, n. 70, che apporta modifiche alla Legge del 29 maggio 2017 n. 71, stabilisce l'obbligo di prevenire e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo, attraverso azioni preventive e l’adozione di un “Codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo”. La normativa prevede anche l’istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio.

La scuola, in quanto luogo di formazione, inclusione e accoglienza, attua attraverso il Codice interno una serie di iniziative volte a prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questi fenomeni tra tutte le componenti scolastiche: studenti, personale scolastico e famiglie.

AZIONI

Si riportano le azioni di comunicazione rivolte al personale scolastico, agli studenti e ai genitori rispetto alle misure intraprese e la progettazione delle azioni previste per il prossimo anno scolastico.

Il Team Antibullismo, dopo aver seguito una formazione di 25 ore tramite Piattaforma Elisa, ha predisposto il protocollo di intervento di prevenzione “Codice interno per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo” e la relativa modulistica.

Nell’ultimo periodo dell’anno scolastico è stato somministrato, agli alunni delle classi V e IV della scuola primaria e agli alunni delle classi I e II della secondaria, un questionario per la rilevazione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo così da per poter monitorare nel tempo il benessere degli studenti dell’Istituto e programmare eventuali interventi per l’anno successivo.

Tutti i docenti dell’Istituto parteciperanno al monitoraggio tramite Piattaforma Elisa.

Verrà potenziata la formazione, tramite Piattaforma Elisa, di alcuni dei docenti dell’Istituto (almeno un rappresentante per ciascun plesso) per costituire il gruppo del Tavolo di lavoro.

Il Team ha predisposto tutta la documentazione per partecipare al bando per l’“Assegnazione fondi per contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Legge n. 234/2021)”.

Con il finanziamento si sono progettate le seguenti attività per docenti, alunni, famiglie:

Azioni progettate 

Docenti IC

Percorsi formativi proposti da “Parole O-Stili”

Educazione civica 2h

Orientamento 2h

Studenti

Classi V primaria

Piano Regionale Scuola Digitale - Associazione MEC

Progetto - Esploratori digitali

Associazione Parole O-Stili

Formazione - Il mio primo telefonino

Classi I secondaria

Associazione MEC

Patentino smartphone

Classi II secondaria

Associazione Parole O-Stili

Vivere connessi

Famiglie 

  • presentazione della progettualità del prossimo anno scolastico;

  • presentazione del protocollo “Codice interno per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e Cyberbullismo”;

  • individuazione dei membri che entreranno a far parte del gruppo “Tavolo di lavoro”;

  • proposizione degli incontri di formazione specifici in merito a diversi aspetti trattati dalla scuola.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

Codice interno contro Bullismo e Cyberbullismo - IC Valli del Meduna-Cosa-Arzino.pdf

File PDF

MODULO segnalazione.pdf

File PDF

MODULO valutazione approfondita+monitoraggio.pdf

File PDF

QUESTIONARIO SELF REPORT_primaria.pdf

File PDF

QUESTIONARIO SELF REPORT_secondaria.pdf

File PDF
Tag pagina: Sicurezza Alunni Insegnanti Personale ata